
Prezzo basso sì, ma non a qualsiasi prezzo
Sono più di 60 anni che IKEA cerca sistemi sempre più efficaci per creare il prezzo basso. Produciamo i nostri articoli nel modo più economico possibile. Ci costruiamo i nostri negozi. Imballiamo i mobili in pacchi piatti e chiediamo ai clienti di montarli.Ma la responsabilità di IKEA non si ferma qui. Vogliamo anche che i nostri prodotti non contengano sostanze pericolose. Il legno usato per realizzare librerie, tavolini e qualsiasi altro prodotto IKEA non deve provenire da aree in cui le foreste vengono devastate.Ovunque vengano prodotti gli articoli IKEA, i fornitori devono seguire regole fondamentali. Non devono ricorrere al lavoro minorile, devono garantire condizioni lavorative accettabili ai collaboratori e tenere un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente.L’obiettivo è ridurre al minimo l’impatto ambientale degli articoli IKEA e produrli in maniera responsabile dal punto di vista sociale.
Sono più di 60 anni che IKEA cerca sistemi sempre più efficaci per creare il prezzo basso. Produciamo i nostri articoli nel modo più economico possibile. Ci costruiamo i nostri negozi. Imballiamo i mobili in pacchi piatti e chiediamo ai clienti di montarli.Ma la responsabilità di IKEA non si ferma qui. Vogliamo anche che i nostri prodotti non contengano sostanze pericolose. Il legno usato per realizzare librerie, tavolini e qualsiasi altro prodotto IKEA non deve provenire da aree in cui le foreste vengono devastate.Ovunque vengano prodotti gli articoli IKEA, i fornitori devono seguire regole fondamentali. Non devono ricorrere al lavoro minorile, devono garantire condizioni lavorative accettabili ai collaboratori e tenere un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente.L’obiettivo è ridurre al minimo l’impatto ambientale degli articoli IKEA e produrli in maniera responsabile dal punto di vista sociale.
Il codice di condotta IKEA
In IKEA vogliamo offrire articoli d'arredamento belli e funzionali a prezzi vantaggiosi, realizzati in situazioni caratterizzate da condizioni lavorative soddisfacenti presso fornitori che abbiano cura dell'ambiente. Abbiamo sottolineato questo nostro impegno nel documento “The IKEA Way on Purchasing Home Furnishing Products”, il nostro Codice di Comportamento che fissa i requisiti minimi richiesti a tutti i fornitori IKEA. Il Codice definisce gli standard riguardanti le condizioni lavorative e sociali, il lavoro minorile, l'ambiente e la silvicoltura.IKEA vuole costruire relazioni di lungo periodo con fornitori che condividono il suo impegno di promuovere comportamenti corretti e che vogliono crescere e svilupparsi insieme con IKEA. IKEA richiede ai suoi fornitori di rispettare i diritti umani fondamentali e di trattare i propri dipendenti correttamente e con rispetto. I fornitori sono anche obbligati a sforzarsi di ridurre al minimo l'impatto ambientale della propria attività produttiva.I criteri di base prevedono che i nostri fornitori rispettino le leggi nazionali e le convenzioni internazionali. Il Codice di Comportamento si basa su: la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo (ONU, 1948), la Dichiarazione dei Principi e dei Diritti Fondamentali dei Lavoratori (ILO, 1998) e la Dichiarazione di Rio sullo Sviluppo Sostenibile (1992).
Il lavoro minorile
Il lavoro minorile è un aspetto inaccettabile della realtà odierna. E' un fenomeno che esiste in alcuni dei paesi dove IKEA effettua i propri acquisti ed è un problema complesso che può essere risolto solo agendo alle sue radici, insieme ad un ampio coinvolgimento di diversi attori nelle società locali.IKEA condivide e sostiene le linee della Convenzione dell'ONU sui Diritti del Bambino del 1989, basate sulla decisione di porre l'interesse del bambino davanti a tutto. IKEA fa anche riferimento alla Convenzione n. 138 dell'Organizzazione Mondiale del Lavoro sull'età minima lavorativa e alla numero 182 riguardante le peggiori forme di lavoro minorile.Nel documento "Il Codice di Condotta di IKEA sulla prevenzione del lavoro minorile" si definisce in maniera chiara che IKEA rifiuta il lavoro minorile e si impegna attivamente contro questa pratica. L'obiettivo è di assicurare che nelle varie fasi produttive dei nostri articoli non sia utilizzato il lavoro minorile. Questo sia presso i nostri fornitori che presso i loro subfornitori.
Supporto e controllo
Attraverso la sua rete di uffici acquisti, IKEA aiuta i propri fornitori a migliorare le loro attività. Inoltre esiste un team aziendale con l'obiettivo di seguire, monitorare e sostenere questo sviluppo a livello internazionale. Il tutto viene poi verificato da tre società esterne di certificazione: KPMG, Intertek Testing Services (ITS), PricewaterhouseCoopers. Per molti fra i nostri fornitori non è difficile rispettare i requisiti minimi fissati da IKEA, ma per altri si tratta di una grande sfida. Quando il fornitore non ci riesce, IKEA viene in suo aiuto elaborando un piano d'azione. La velocità di adeguamento dipende dalla natura del problema. Se il fornitore non riesce o non vuole mettere in atto i provvedimenti indicati da IKEA, resta solo una possibilità: terminare i rapporti con quel fornitore.
IKEA e l'ambiente
Tre i punti fermi dell'impegno ambientale di IKEA:1- Attenzione ai costi e all'uso efficiente delle risorse, che si traduce in un minore utilizzo delle materie prime, minori sprechi e minor produzione di rifiuti.2- Uso preferenziale del legno nei prodotti: un materiale riciclabile, biodegradabile, rinnovabile ed eccellente sotto l'aspetto ambientale.3- Formazione e coinvolgimento dei nostri collaboratori nelle tematiche ambientali.
Uso efficiente delle risorseUno dei motivi per cui i nostri prezzi sono così competitivi è che cerchiamo costantemente di ridurre i costi. Per riuscirci dobbiamo essere parsimoniosi. Utilizziamo le materie prime, l’energia e le altre risorse in modo oculato, riuscendo di conseguenza a ridurre spesso sprechi ed emissioni nocive.In IKEA sviluppiamo internamente i nostri articoli, spesso a stretto contatto con i fornitori. Questo ci dà l'opportunità di considerare tutti gli aspetti della vita di un prodotto: dalla scelta delle materie prime alla produzione e alla distribuzione, fino all'utilizzo da parte del cliente. L'oculatezza nella scelta delle materie prime è un requisito naturale per un responsabile di prodotto in IKEA. Se è possibile, il materiale residuo della produzione di un articolo è utilizzato nel processo produttivo di un altro oggetto.
SelvicolturaUna gran parte delle materie prime usate da IKEA è costituita da legno o fibre di legno. Il legno è rinnovabile, riciclabile e biodegradabile. Il suo utilizzo è una scelta ambientale responsabile a patto che il legno provenga da foreste gestite correttamente. IKEA richiede che il materiale utilizzato nei propri prodotti in legno massiccio non provenga da foreste naturali intatte non certificate. L’obiettivo a lungo termine di IKEA è far sì che tutto il legno usato nel suo assortimento provenga da foreste gestite responsabilmente, ossia certificate in base a standard di gestione forestale riconosciuti da IKEA stessa.
Formazione e coinvolgimento dei collaboratoriAvere collaboratori informati e motivati è essenziale per creare un motore trainante nell'impegno ambientale. In tutto il Gruppo IKEA agiscono i coordinatori ambientali che, in diverse maniere, lavorano per aumentare la consapevolezza ambientale attraverso una continua azione di formazione e informazione per i colleghi.
Maggiori informazioniPer ulteriori informazioni sull'impegno ambientale di IKEA, consulta l'opuscolo "I temi ambientali e sociali". Vi troverai notizie su:- storia ambientale;- prodotti e materiali;- selvicoltura;- fornitori;- trasporti;- impegno ambientale nei negozi;- schede informative.
Uso efficiente delle risorseUno dei motivi per cui i nostri prezzi sono così competitivi è che cerchiamo costantemente di ridurre i costi. Per riuscirci dobbiamo essere parsimoniosi. Utilizziamo le materie prime, l’energia e le altre risorse in modo oculato, riuscendo di conseguenza a ridurre spesso sprechi ed emissioni nocive.In IKEA sviluppiamo internamente i nostri articoli, spesso a stretto contatto con i fornitori. Questo ci dà l'opportunità di considerare tutti gli aspetti della vita di un prodotto: dalla scelta delle materie prime alla produzione e alla distribuzione, fino all'utilizzo da parte del cliente. L'oculatezza nella scelta delle materie prime è un requisito naturale per un responsabile di prodotto in IKEA. Se è possibile, il materiale residuo della produzione di un articolo è utilizzato nel processo produttivo di un altro oggetto.
SelvicolturaUna gran parte delle materie prime usate da IKEA è costituita da legno o fibre di legno. Il legno è rinnovabile, riciclabile e biodegradabile. Il suo utilizzo è una scelta ambientale responsabile a patto che il legno provenga da foreste gestite correttamente. IKEA richiede che il materiale utilizzato nei propri prodotti in legno massiccio non provenga da foreste naturali intatte non certificate. L’obiettivo a lungo termine di IKEA è far sì che tutto il legno usato nel suo assortimento provenga da foreste gestite responsabilmente, ossia certificate in base a standard di gestione forestale riconosciuti da IKEA stessa.
Formazione e coinvolgimento dei collaboratoriAvere collaboratori informati e motivati è essenziale per creare un motore trainante nell'impegno ambientale. In tutto il Gruppo IKEA agiscono i coordinatori ambientali che, in diverse maniere, lavorano per aumentare la consapevolezza ambientale attraverso una continua azione di formazione e informazione per i colleghi.
Maggiori informazioniPer ulteriori informazioni sull'impegno ambientale di IKEA, consulta l'opuscolo "I temi ambientali e sociali". Vi troverai notizie su:- storia ambientale;- prodotti e materiali;- selvicoltura;- fornitori;- trasporti;- impegno ambientale nei negozi;- schede informative.
Nessun commento:
Posta un commento